Senza Filtro - Larte e il genio di Amedeo Modigliani a disposizione degli istituti darte e della facoltà di Beni culturali. La Provincia di Viterbo e la Regione Lazio offrono infatti la possibilità di visitare gratuitamente la mostra dellartista livornese allestita negli spazi del Vittoriano. Circa 1500 i biglietti che sono stati destinati alle scuole e agli artisti del Viterbese.
Si tratta di unoccasione da non perdere per ammirare lintero percorso creativo dellartista attraverso un centinaio di opere tra oli, disegni, acquarelli afferma il presidente della Provincia Alessandro Mazzoli - realizzati tra il 1906 e il 1920 e provenienti da importanti musei pubblici non solo italiani, ma anche inglesi, francesi, svizzeri, israeliani, brasiliani e americani. Vista lunicità della evento e grazie alla disponibilità della Regione, abbiamo quindi voluto favorire concretamente e nei limiti delle disponibilità, la partecipazione di coloro che, studenti o professionisti del settore, provano per larte una passione irrinunciabile.
Dei 1500 biglietti a disposizione, cento andranno ai ragazzi del liceo artistico Tuscia, cento allAccademia delle belle arti di Viterbo, cento allistituito darte di Civita Castellana, cinquecento alla facoltà di Beni culturali, quattrocento ai giovani artisti del Viterbese censiti dallassessorato alla Cultura, duecento ai dipendenti provinciali e cento alle autorità presenti sul territorio.
I biglietti saranno donati alla facoltà di Beni culturali venerdì 26 maggio alle 11 durante un incontro nellaula magna, a cui saranno presenti il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli, lassessore alla Cultura Angelo Cappelli, lassessore regionale alla Cultura Giulia Rodano, il rettore dellUniversità della Tuscia Marco Mancini e la preside della facoltà di Beni culturali Maria Andaloro.
La personale, che riporta a Roma dopo cinquant'anni le opere di Amedeo Modigliani, ospita molte delle più importanti realizzazioni dell'artista livornese, ed è stata curata nella parte informativa dal giornalista Corrado Augias. E un appuntamento importante afferma il presidente Mazzoli - che arricchisce il nostro territorio e dà ai giovani la possibilità di ammirare uno dei più importanti artisti del Novecento. Grazie alla Regione Lazio, che ha messo a disposizione delle 5 Province 6mila biglietti gratuiti, la cultura oggi è più vicina alle scuole e alluniversità.