Senza Filtro- Dopo il primo incontro dedicato alla situazione della libertà religiosa nel mondo, "Semi di cultura cattolica", il meeting di primavera proposto dall'associazione culturale "La Cittadella" e dalla scuola "Santa Maria del Paradiso", ha in programma per giovedì 11 maggio (ore 18,00, presso l'ex convento di Santa Maria del Paradiso) una riflessione storica sulla politica anticattolica dell'Italia postunitaria.
Relatore Massimo Viglione (docente di Storia Moderna presso l'Università Europea di Roma, ricercatore del Cnr e autore di saggi improntati ad un forte e deciso revisionismo del mito risorgimentale).
Il titolo della conferenza, "Libera Chiesa in libero Stato?", riprende la nota formula coniata da Cavour, ma è anche il titolo di una recente pubblicazione di Viglione, nella quale (con abbondanza di dati e precisi riferimenti a fatti storici) lo storico fa luce sullo scontro epocale fra le forze rivoluzionarie unitariste e la Chiesa cattolica con i suoi fedeli, rivelando come il Risorgimento sia stato anche ed essenzialmente una rivoluzione anticattolica.
Un tema, quello dei rapporti tra Chiesa e Stato, più che mai d'attualità.
Massimo Viglione è anche coautore di un Corso di storia per le scuole medie inferiori (editrice Ghisetti e Corvi) intitolato Alle radici del domani, ed è coordinatore editoriale della rivista internazionale "Nova Historica" e del mensile "Radici cristiane".
Venerdì 12 maggio il meeting si sposta a Vetralla, dove è previsto l'incontro con un personaggio di notevole spessore ed autorità, mons. Angelo Comastri, Vicario per la Città del Vaticano (ore 21,00, collegiata di Sant'Andrea).
Mons. Comastri, che tra le altre cose è stato l'autore delle meditazioni dell'ultima via crucis officiata da Benedetto XVI il venerdì Santo, interverrà sul tema "Cristo nostra speranza".